Le paure dei bambini: 10 strategie per aiutare i nostri figli

Bambina spaventata con le mani sulla bocca

Quando ci troviamo a vivere le paure dei nostri figli non è sempre facile e scontato sapere come farlo per una serie di fattori. Prima fra tutte la nostra emotività rispetto alla paura, ma anche il ruolo e il gioco che le nostre paure, o quelle di quando eravamo bambini, giocano nel riconoscimento di quelle dei nostri figli e infine, anche solo culturalmente, mamma e papà affrontano e vivono la paura in maniera diversa.

Ma come possiamo aiutare i nostri bambini ad affrontare le paure?  

Come possiamo comportarci per supportarli in questa fase del loro sviluppo?

Quali sono le parole da dire o non dire?

Le paure dei bambini nel corso della loro crescita sono potenzialmente infinite e dipendono dalla cultura di appartenenza, dalla società e dalla storia individuale.
Esistono tuttavia una serie di paure che possono essere considerate tipiche dell’età evolutiva e rappresentano una tappa naturale dello sviluppo.

Le principali paure in età evolutiva

Esistono delle paure ricorrenti nei bambini che sono paure primordiali. Nel corso dello sviluppo possono cambiare “forma” ma sono legate a queste paure. 

Paura dell'estraneo

La paura dell’estraneo compare intorno al primo anno di vita, quando il bambino incomincia a differenziarsi dall’altro riuscendo a distinguere le figure parentali dagli sconosciuti. Questa paura si manifesta nel bambino con evitamento dello sguardo e nascondendosi e/o attaccandosi fisicamente al genitore.

Paura legata alla separzione

La paura legata alla separazione compare tra il primo e il secondo anno di vita ed è legata alla separazione dai genitori e di conseguenza alla paura per  una loro possibile perdita. Si manifesta con la comparsa di comportamenti ansiosi quali la difficoltà di separazione dalle figure genitoriali, pianto durante la loro assenza oppure la ricerca visiva o fisica della presenza del genitore.

Paura del buio

La paura del buio compare intorno al secondo e terzo anno. I bambini vivono il buio come assenza di punti di riferimento, paura dell’ignoto, dello sconosciuto e della perdita di controllo sull’ambiente circostante. Si presenta anche in altre fasi dello sviluppo quando il bambino contatta queste sensazioni. Spesso si manifesta con difficoltà a dormire da soli nel proprio letto, spostarsi da soli da un ambiente all’altro anche nella propria casa.

I 10 consigli per i genitori su come aiutare i bambini a gestire la paura

Cosa fare:

Pupazzo acchiappa paure con bocca a cerniera

“Costruiamo insieme un pupazzo mangiapaure!”

  1. Porre attenzione alla comunicazione non verbale dei propri figli e a tutti quei messaggi non espressi con l’utilizzo del linguaggio: scarabocchi e disegni, capricci, comportamenti regressivanti come mettersi il dito in bocca, la comparsa di sintomi quali insonnia, enuresi notturna e diurna, richiesta del ciuccio, ecc.
  2. Accogliere le paure parlandone con calma e serenità.
  3. Farsi percepire vicini ai nostri piccoli rassicurandoli con gesti d’affetto come abbracci e carezze e mostrandosi disponibili all’ascolto.
  4. Costruire dei “talismani magici” o “ l’Acchiappapaure” che fungono da oggetti controfobici con potere dirassicurare il bambino.
  5. Controllare le modalità di utilizzo dei vari dispositivi, in particolar modo del cellulare e della TV per filtrare le informazioni proposte dai mass media.
  6. Selezionare il materiale utilizzato per l’utilizzo di consolle, videogiochi ecc e rispettare l’età di utilizzo.

Cosa NON fare:

lupo paura

“Se non fai il bravo ti prende il lupo”


  1. Non deridere i bambini minimizzando i loro contenuti emotivo-verbali associati alle paure in quanto queste potrebbero acutizzarsi e loro potrebbero non parlarne più temendo di non essere presi in considerazione e giudicati piccoli.
  2. Evitare frasi Killer che caricano il bambino di responsabilità tipo: “Che vergogna a questa età, ormai sei grande” oppure “ Sei un ometto”, “ non fare il bambino piccolo”.
  3. Non spaventare volontariamente i bambini per scherzo o per scopo “educativo” utilizzando frasi del tipo “ Se non ti comporti bene ti porto in collegio oppure ti faccio prendere dal lupo nero”.
  4. Non far vedere immagini o filmati non adeguati all’età del bambino.

Filastrocca per esorcizzare la paura

Questa filastrocca di origini popolari, è il dono che Il Grillo Parlante fa ai suoi piccoli pazienti spaventati dal buio. Questa sera regalala al tuo bambino!

Ninna nanna
la notte è scura
ma tu non devi avere paura
perchè la notte nera nera
è solo il giorno vestito da sera.

Altri post

Disprassia il grillo parlante pisa e navacchio1

Disprassia: la conosco?

Non tutti conosciamo questo termine: Disprassia. Effettivamente è un termine tecnico che indica una condizione ben precisa della motricità, del linguaggio  oppure oculare. Di seguito

Pronte ad ascoltarti

Se hai delle curiosità o vuoi più informazioni

oppure chiamaci al numero 
050-3148202
saremo felicissime di rispondere a tutte le tue domande.

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo con i tuoi amici perchè sia utile anche a loro